ASSOCIAZIONE CULTURALE CANTHARIDE
Si costituisce nel 2001, a Zola Predosa (BO) come gruppo teatrale di produzione spettacoli e laboratorio di ricerca sull’arte della messinscena e dell’attore. L’associazione è composta da un nucleo stabile di artisti con diverse competenze e dall’inizio ha sviluppato rapporti di collaborazione con altri enti ed artisti. L’attività che Cantharide svolge comprende la produzione di spettacoli; l’organizzazione di rassegne teatrali (Progetto Contronatura dal 2001) e progetti culturali: D’Umanità L’Attore in collaborazione con Drama Teatro, Per una Comunità di Passioni in collaborazione con Teatro Patalò; infine la ‘formazione’, sia all’interno delle scuole che extrascolastica, come il progetto speciale Mnemosyne-I Fili della Memoria in collaborazione con ANPI E ANED. Il gruppo collabora attivamente con l’Amministrazione Comunale di Zola Predosa, con la Regione Emilia Romagna (Cantharide è beneficiaria della L.R. 13/99 dal 2006) sia per la programmazione della rassegna teatrale che per le produzioni; ha collaborato inoltre per anni con la Fondazione ERT per i laboratori teatrali nelle scuole dell’Area Bazzanese; dal 2016 partecipa al progetto CLASS ACTION, L.R.37, del Distretto Culturale di Casalecchio, Bologna. Dal 2006 Elena Galeotti, direttrice artistica di Cantharide, fa parte del L.G.S.A.S. (Libero Gruppo di Studio d’Arti Sceniche) coordinato da Claudio Morganti, insieme ad un gruppo di circa 30 artisti. Dal 2017 Cantharide gestisce l’Auditorium Spazio Binario a Zola Predosa, si occupano di far funzionare lo spazio Ilaria Debbi, Riccardo Marchi, Anteo Ortu e Elena Galeotti.