infocantharide@gmail.com
Home > Chi Siamo

ASSOCIAZIONE CULTURALE CANTHARIDE 

Si costituisce nel 2001 a Zola Predosa (BO) come gruppo teatrale di produzione spettacoli e laboratorio di ricerca sull’arte della messinscena e dell’attore.

L’associazione è composta da un nucleo stabile di artisti con diverse competenze e dall’inizio ha sviluppato rapporti di collaborazione con altri enti ed artisti. L’attività che Cantharide svolge comprende la produzione di spettacoli; l’organizzazione di rassegne teatrali (Progetto Contronatura dal 2001) e progetti culturali: D’Umanità L’Attore in collaborazione con Drama Teatro, Per una Comunità di Passioni in collaborazione con Teatro Patalò; infine la ‘formazione’, sia all’interno delle scuole che extrascolastica, come il progetto speciale Mnemosyne-I Fili della Memoria in collaborazione con ANPI E ANED.

Il gruppo collabora attivamente con l’Amministrazione Comunale di Zola Predosa, con la Regione Emilia Romagna (Cantharide è beneficiaria della L.R. 13/99 dal 2006) sia per la programmazione della rassegna teatrale che per le produzioni; ha collaborato inoltre per anni con la Fondazione ERT per i laboratori teatrali nelle scuole dell’Area Bazzanese; dal 2016 al 2022 ha partecipato al progetto CLASS ACTION, L.R.37, del Distretto Culturale di Casalecchio, Bologna. Dal 2017 al 2022 Cantharide ha gestito l’Auditorium Spazio Binario di Zola Predosa.

Con Elena Galeotti, hanno curato Auditorium Spazio Binario Massimiliano Frabetti, Ilaria Debbi, Riccardo Marchi e Anteo Ortu.

Dal 2016 Elena Galeotti collabora attivamente con il gruppo musicale les Parapluies, in particolare con Riccardo Marchi, cantante, attore e prezioso compagno di viaggio dal 2015.

Sono parte attiva del collettivo gli splendidi Massimiliano Frabetti, Stefano Vacchi, Nicola Bruschi, fondatori del gruppo, e Ana Maria Sharkova. Viva!

PRODUZIONI

Dal 2009 tutte le produzioni di Cantharide ruotano attorno ai binomi arte/adolescenza, amore/morte, vecchiaia/giovinezza. Piangere è un artificio (2016) prende spunto dal rapporto tra Erodiade-Salomè, dai contrasti tra madre e figlia adolescente, tra la giovinezza e la vita che lentamente si sgretola. In AMORE E PSICHE o del mio primo amore, riscrittura della favola di Apuleio, una giovane donna sfida il buio e il mistero della morte pur di giacere accanto al giovane dio. Lo spettacolo Educazione Europea dall’omonimo romanzo di Romain Gary (2015) è stato pensato e realizzato, a partire da un laboratorio, per un pubblico di giovani delle scuole superiori. Il primo studio su Orfeo (2015): A mio fratello il regno, a me lasciate il canto (Orfeo-prime scintille) è stato scritto e realizzato con un gruppo di giovani artisti ventenni. Gola e Mariachi (2018 e 2020) sono un inno alla giovinezza, all’amore, alla vita e al tempo stesso alla difficoltà di vivere nella complessità dell’universo che ci circonda.

Elena Galeotti

nasce nelle nebbie di Finale Emilia in provincia di Modena.

Dopo aver girovagato e studiato due anni al Lee Strasberg Theatre Institut di Los Angeles e sostato un altro anno per lavorare come attrice nelle produzioni della scuola dove entra in contatto con drammaturghi come Sam Shepard e David Mamet, torna in Italia e a Bologna si laurea alla facoltà di lettere e filosofia, indirizzo D.A.M.S spettacolo. Studia, lavora e frequenta seminari con registi e attori, tra cui Arnaldo Picchi e Claudio Morganti.

Dal 2005 fa orgogliosamente parte dell’anarchico Libero Gruppo di Studio di Arti Sceniche, fondato e coordinato da Claudio Morganti con cui porta avanti un percorso di studio, ricerca e collaborazione insieme ad altri splendidi artisti.

Nel 2000 fonda, insieme a Nicola Bruschi, Associazione Culturale Cantharide a Zola Predosa-BO e insieme si dedicano alla ricerca, produzione e organizzazione teatrale. Per anni ha diretto, sfidando non poche avversità, il progetto Contronatura ospitando attori e compagnie importanti.

Da anni si dedica con i compagni di Cantharide alla formazione teatrale, o meglio, al teatro nelle scuole per le scuole. In particolare cura progetti permanenti extra-scolastici, rivolti agli adolescenti. Nel 2020, in piena pandemia, realizza un ciclo di puntate radio nell’ambito del progetto Pensieri dal territorio avvalendosi della collaborazione dei musicisti Riccardo Marchi e Simone Marcandalli. Il sodalizio con Riccardo Marchi e i Parapluies, gruppo Jazz dalle sonorità gipsy- manouche, continua con sempre nuove idee da indagare.

Tra gli ultimi lavori in teatro con Cantharide:

Marzo 2024- Autrice insieme a Riccardo Marchi di I figli del vento (primo studio). Con Elena Galeotti, Riccardo Marchi, Ana Maria Sharkova, canto e percussioni Riccardo Marchi, chitarre Simone Marcandalli. Musiche e suoni Simone Marcandalli, Regia Elena Galeotti. I Figli del vento è un viaggio nelle parole di chi ha perduto la propria terra, tradizioni, identità. È un dialogo tra prosa e poesia, il flamenco, la cultura gipsy e le atmosfere del “Romancero Gitano” di F. G. Lorca.

Aprile 2022– Autrice insieme ad Angela Antonini di AMORE E PSICHE o del mio primo amore. Drammaturgia e regia Angela Antonini, Elena Galeotti. Con Angela Antonini, Gianluca Balducci, Elena Galeotti, Riccardo Marchi. Residenza Artistica Armunia. Lettura scenica ispirata alla favola di Apuleio, rivolta agli adolescenti nonché a tutti gli adulti curiosi di conoscere ‘La favola’ che sta all’origine del desiderio d’amore. Musiche Gianluca Balducci, Simone Marcandalli.

Giugno 2020– Autrice e attrice di Alma. Lettura di Frammenti dal film Persona di INGMAR BERGMAN Con Angela Antonini, Isadora Angelini, Elena Galeotti. (progetto D’UMANITÀ L’ATTORE) con la collaborazione di Claudio Morganti. 

Gennaio 2018 autrice e regista (debutto) GOLA Studio per piccolo gruppo di peccatori, con Ilaria Debbi, Anteo Ortu, Riccardo Marchi. Scene Anteo Ortu, luci Riccardo Marchi. Si ringraziano per la collaborazione Mitchell Andres e Ginger Bernardi.

Aprile 2018 – Autrice, attrice e regista di In the Pines. Anna K. Lettura scenica con musica dal vivo Di Elena Galeotti, con Elena Galeotti, Ilaria Debbi Riccardo Marchi e Les Parapluies. Dedicato a tutte le Anna Karenina della nostra vita da alcune pagine indimenticabili di Tolstoj, Dostoevskij, Cechov, Gorkij. con Cantharide e Les Parapluies, .

Marzo 2015 – Attrice insieme a Ilaria Debbi e autrice in collaborazione con Rita Frongia di Piangere è un artificio, ispirato alle figure di Erodiade e Salomè, da Oscar Wilde, Giovanni Testori, Billy Wilder, Ken Russel.

Giugno 2014 – Attrice e drammaturga insieme a Filippo Plancher di Educazione Europea, dall’omonimo romanzo di Romain Gary. Con Elena Galeotti e Filippo Plancher.

Agosto 2011 – Attrice e regista in Valalla un lamento, secondo movimento. Con Elena Galeotti, Alessandro Bedosti, scene Nicola Bruschi, luci Alessio Guerra.

Agosto 2010 – Attrice in Lascia l’amore da parte di José Sanchis Sinisterra, reading in prima mondiale diretto da Cinzia Mela con la supervisione di José Sanchis Sinisterra. Valmarecchia Festival, Novafeltria (RN)

Agosto 2010 – Attrice, autrice e regista in Le piume di Niobe, dedicato ad Arnaldo Picchi. Con Elena Galeotti, Fabio Accurso, Annapia Capurso, Erca Scherl, scene Nicola Bruschi, luci Alessio Guerra.

Valmarecchia festival, Novafeltria (RN).

Riccardo Marchi

Also Called Rici or, better, The Doc

Nato nella “sempre meravigliosa” Bologna

Durante gli anni di liceo passati al Laura Bassi, frequenta la scuola di canto di Deborah Bontempi (metodo Floor Barre For Singers). Qui ha l’opportunità di seguire seminari e corsi tenuti da alcune delle personalità della scena musicale italiana come Albert Hera, e di collaborare con la pianista Maria Galantino.

Dal 2008 al 2009 frequenta la scuola di teatro Colli di Bologna, seguito da Alessandra Cortesi.

Dal 2012 inizia ad esibirsi in alcuni locali di Bologna, fra i quali il Bravo Caffè e, come cantante fisso, l’Opera Caffè e Tulipani. Al teatro Sala Estense di Ferrara incontra il pianista Marco Paganucci con il quale inizia una splendida collaborazione e amicizia.

Nel 2014 forma il gruppo musicale Les Parapluies dedicato alla Chanson Française. Dal 2015 al 2019 frequenta la classe di canto jazz indirizzo popular music al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, seguito prima da Rossana Casale e poi dalla cantautrice Susanna Parigi.

A dodici anni incontra Elena Galeotti di Cantharide, grazie al laboratorio di teatro nelle scuole medie, e da lì tutto ha inizio! Dal 2015 collabora attivamente con la Compagnia Teatrale Cantharide e, oltre ad Elena, lavora con i compagni di viaggio Ilaria Debbi e Anteo Ortu.

Dal 2017, dopo la vincita di Cantharide del bando per la gestione dello Spazio Binario di Zola Predosa, si occupa della gestione tecnica.